Advantech MIO-2375

Adelsy presenta MIO-2375

 

Adelsy presenta MIO-2375, la nuova e-sbc (embedded single board computer) Pico-ITX di Advantech.

Una board ultracompatta con fattore di forma Pico-ITX 2.5″, ovvero di soli 100×72 mm, con processori Intel® di 11° generazione Tiger Lake-UP3, progettata con affidabilità nativa per raggiungere altissime performance.

MIO-2375 nasce infatti come single board computer rugged, con resistenza estesa ad altissime temperature operative e connettori saldati a bordo per massima tolleranza a vibrazioni e variazioni termiche.

Grazie ai processori Intel ®Tiger Lake-UP3 (10 Nm++), quad/dual core i7, i5 e i3, le schede MIO-2375 racchiudono un’altissima potenza di calcolo nel minor spazio possibile, con un peso di soli 80g e consumi ridotti.

Le board MIO-2375 nascono con LPDDR4x-4267 integrata fino a 32 G con IBECC e supportano doppio display indipendente, con eDP/MIPI-DSI e DP fino a 8K.

Con la sua potenza di elaborazione MIO-2375 nasce per gestire i carichi di lavoro tipici dell’Ai, intelligenza artificiale. Queste SBC sono progettate per dare il meglio nelle applicazioni di Ai che richiedono attività di elaborazione grafica intensive, con supporto display multiplo e camera ad alta risoluzione.

 

Vediamo MIO-2375 nel dettaglio:
Advantech MIO-2375
  • Processore Intel® Core™ di undicesima generazione con quad/dual core, TDP 15 W
  • LPDDR4x-4267 integrato fino a 32G con IBECC per Sku Industriale
  • Doppio display indipendente: eDP/MIPI-DSI, DP fino a 8K
  • 2 GbE, 2 USB 3.2, porta COM, SMBus/I2C
  • Espansione: M.2 E-Key, M.2 B-Key/M-Key NVMe x2
  • Supporta iManager e API software, WISE-DeviceOn e Edge AI Suite
Caratteristiche

 

MIO-2375

 

Form Factor Pico-ITX 2.5″
Sistema Processore – CPU Intel® Tiger Lake-UP3
Frequenza massima 4.4 GHz
Memoria LPDDR4x-4267 integrata fino a 32G
Grafica Intel® Iris Xe Graphics integrata
Slot di espansione interni 1 PCIe x16 Gen4 slot, 1 PCIex1 Gen3 w/ x4 slot, 2 PCI slot
Rear I/O 1x DP/HDMI
2x USB 3.2
Ethernet 2 x RJ-45
I/O Interne 1 x SATA GenIII 6.0 Gbps
2 x USB 2.0
Temperatura Operativa Da 0 ~ 60° C (32 ~ 140° F) fino a -40~85C (-40~185° F)
Alimentazione 12 VDC, ± 10%
MIO-2375 Rear I/O
MIO-2375, Rugged Onboard Design

 

MIO-2375 rientra a pieno titolo nella categoria rugged per il suo design e caratteristiche intrinseche. Security by Design è la parola chiave per definire le board MIO di Advantech, progettate per essere affidabili e resistenti senza richiedere componenti aggiuntivi o modifiche esterne. In questo contesto, “affidabilità nativa” suggerisce che l’affidabilità è una caratteristica integrata nel design originale delle board stesse:

  • Resistenza alla temperatura: design, componenti e materiali sono in grado di resistere a un’ampia gamma di temperature operative, dal freddo estremo al caldo elevato (-40~85°C).
  • Resistenza alle vibrazioni e agli urti: i componenti della scheda saldati on board garantiscono affidabilità in condizioni di lavoro in movimento, soggette a  vibrazioni e urti.
  • Connettori onboard: i connettori in particolare sono un componente critico. I design rugged includono connettori robusti saldati on board, in grado di resistere alle sollecitazioni fisiche di vibrazioni e urti e all’esposizione ad un ampio range di temperature.
Veicoli intelligenti
Medical imaging
Automazione
Controllo e ispezione
Droni
Adelsy e Advantech, le soluzioni intelligenti

 

Adelsy può aiutarti a scegliere tra tutte le soluzioni Advantech sviluppate per garantire prestazioni altissime e massima efficienza. Single board computer per dispositivi industriali, sistemi integrati per l’automazione, operazioni di produzione, ispezione, guida automatica, robotica, analisi dei dati in real-time, strumentazione avanzata per uso medicale, visione artificiale e molto altro.

Con il supporto di Advantech e dei processori Intel® possiamo configurare insieme la soluzione giusta per ogni campo di applicazione, con le migliori caratteristiche di affidabilità e operatività.

Contattaci per parlarne con gli esperti Adelsy.

Proculus 10.1″ Android

Il nuovo Proculus 10.1″ Android LCD

 

Adelsy presenta Proculus e il suo nuovo LCD Intelligente 10.1″, un modulo LCD con sistema operativo Android built-in.

Il nuovo LCD Proculus da 10.1″ racchiude e espande tutte le potenzialità di Proculus e Android in un modulo configurabile in piena libertà. Un LCD Intelligente 10.1″ è la scelta ideale ovunque sia richiesta un’interfaccia uomo-macchina efficiente, interattiva e affidabile, come in ambito industriale, nell’automazione, nella domotica o nel medicale.

Il sistema operativo Android integrato consente di configurare facilmente l’LCD Proculus per eseguire qualsiasi app, con tempi di programmazione rapidi e prezzi fortemente competitivi.

Gli LCD Proculus Android sono soluzioni pratiche, funzionali e intuitive, sia per gli sviluppatori che per l’utente finale.

💡 Nella nostra sezione Soluzioni trovate approfondimenti sui moduli LCD intelligenti Proculus (qui l’articolo), con una panoramica dettagliata delle caratteristiche, opzioni e piattaforme disponibili: Android e UnicView.

 

Il formato 10.1″

 

Il formato LCD da 10.1″ è ampiamento diffuso e apprezzato in particolare in dispositivi portatili come lettori multimediali, tablet e GPS, ma anche in applicazioni desk per la sua dimensione, compatta e allo stesso tempo perfettamente leggibile in ogni condizione.

Vediamo insieme alcuni dei vantaggi pratici dei display in formato 10.1″:

  • Portabilità: il display 10.1″ sono spesso associati a dispositivi portatili come tablet e laptop leggeri.
  • Versatilità: un display di dimensioni intermedie come il 10.1″ può essere utilizzato in una varietà di contesti, dai dispositivi mobili di navigazione a sistemi ad installazione fissa.
  • Risoluzione nitida: la risoluzione 1280×800 dei Proculus 10.1″ offre un’immagine nitida e dettagliata, rendendo l’esperienza visiva piacevole.
  • Consumo energetico: un display 10.1″ consente un sostanziale risparmio energetico rispetto a display di dimensioni maggiori, il che può contribuire a una maggiore durata della batteria per i dispositivi portatili.
  • Prezzo più accessibile: l’utilizzo di un LCD Intelligente 10.1″ riduce i costi di produzione e quindi il prezzo finale del dispositivo.
  • Design compatto e usabilità in ambienti ristretti: la dimensione 10.1″ del display garantisce un design compatto e leggero del dispositivo in cui è incorporato. Un display 10.1″ può essere integrato in dispositivi che devono essere utilizzati in spazi ristretti o in situazioni in cui uno schermo più grande sarebbe scomodo.
LCD Android all-in-one

 

Proculus P12800 è un LCD Android da 10.1″, a risoluzione 1280×800, 16.7 milioni di colori, multi-touch, open frame, con un ampio corredo di periferiche, Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, HDMI e molto altro.

Un LCD Intelligente di livello industriale basato su Rockchip RK3188 ARM. Dotato di Quad-core Cortex-A9, supporta la maggior parte delle soluzioni di decodifica fino a 1080p@60fps, soluzioni H.265/H.264/MVC/VP8 fino a 1080p@60fps. Insieme alle ottime prestazioni di elaborazione delle immagini jpeg e GPU 3D, supporta OpenGL ES2.0 e OpenVG 1.1.

Il Rockchip RK3188 dispone di un’interfaccia di memoria esterna ad alte prestazioni (DDR3/DDR3L/LPDDR2) in grado di sostenere larghezze di banda di memoria impegnative, fornisce inoltre un set completo di interfacce periferiche per supportare applicazioni molto flessibili.

Core Board
  • CPU 1.8GHz Quad-core A17 ARM
  • RAM 2GB DDR3
  • eMMC 8GB
  • GPU Mali-T764 MP4
  • Gestione energetica ACT8846 PMU
Sistema
  • Android 5.1/7.1/8.1
Display
  • 16.7M colori, 24-bit 8R8G8B
  • Risoluzione 1280×800
  • Area Attiva 216.96 mm(W)×135.60 mm(H)
  • Luminosità 300lm
P12800HY101P_T01
p12800hy101p-t01

Per tutti i dettagli tecnici sul nuovo Proculus 10.1″ potete consultare la scheda prodotto completa, cliccando qui:

Adelsy e Proculus: moduli espandibili e customizzabili

 

Tutti gli LCD Proculus Android sono espandibili e personalizzabili su richiesta.

Adelsy può richiedere modifiche specifiche e offrirvi una quotazione mirata in pochi giorni.

Anche il sistema operativo può essere customizzato, programmando software e impostazioni come l’animazione di boot.

Per particolari esigenze audio e video è possibile configurare microfoni e speakers, aggiungere porte seriali e altro per qualsiasi necessità del vostro progetto.

 

Per informazioni e domande sui moduli Proculus Android potete contattarci. Vi aiuteremo a scegliere e configurare il modulo LCD intelligente perfetto per ogni vostra idea.

I nuovi AC/DC Cosel per il medicale

Cosel Serie UMA, i nuovi alimentatori compatti per il medicale

 

Adelsy presenta la nuova serie di alimentatori AC/DC di Cosel, compatti 2”x3” per applicazioni medicali.

Parliamo dei nuovi UMA Series, nei due modelli UMA30F da 30W e UMA60F da 60W. Entrambi i modelli presentano un ingresso universale da 85 a 264 Vac e sono conformi agli standard di sicurezza internazionali. Progettata per uso medicale, la serie UMA è adatta per applicazioni Body Floating (BF) ed è conforme ai requisiti di sicurezza 2MOPP (IN/OUT) e 1MOPP (OUT/FG).

Leggi qui il nostro approfondimento Alimentatori per il medicale.

Il design delle unità UMA è basato su una piattaforma robusta, ottimizzata per offrire un ottimo rapporto prezzo/prestazioni in applicazioni medicali che richiedono una soluzione di alimentazione di alta qualità. La Serie UMA offre cinque tensioni di uscita di 5, 12, 15, 24 e 48Vcc.

 

Vediamo le caratteristiche nel dettaglio:
  • Isolamento medicale 2MOPP Ingresso/uscita 4kVAC
  • Low leakage current – adatto per applicazioni medicali Body Floating (BF)
  • Conforme alla norma di sicurezza EN 60335
  • Basso consumo energetico senza carico
  • Universal input range da 85Vac a 264Vac
  • Industry standard 2”x3”
  • Garanzia 5 anni
Le applicazioni

 

Le applicazioni medicali richiedono alimentatori robusti e altamente affidabili in grado di funzionare in condizioni specifiche e conformi alle normative di sicurezza.

COSEL ha sviluppato una piattaforma di topologia flyback ottimizzata per offrire efficienza, qualità e affidabilità. La serie UMA funziona all’interno di un intervallo di ingresso universale da 85 a 264Vac e ha un’efficienza tipica fino al 91%.

Al momento sono disponibili quattro tensioni per UMA30F: 5V/3A, 12V/2,5A, 24V/1,3A e 48V/0,65A, e cinque tensioni per UMA60F: 5V/6A, 12V/4,5A, 15V/3,5A, 24V/2,5A e 48V/1,25A.

L’uscita è regolata in fabbrica su un valore fisso, ma nelle applicazioni in cui è richiesta la regolazione della tensione di uscita è disponibile un’opzione “Y” con potenziometro.

La serie UMA include circuiti di limitazione della corrente di spunto, protezione da sovracorrente e sovratensione. UMA30F e UMA60F possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura ambientale compreso tra -20 e +70 °C. A seconda dello stile di assemblaggio dell’apparecchiatura finale e delle condizioni di raffreddamento, potrebbe essere applicato un declassamento.

Cosel Certificazioni
Conformità e certificazioni

 

Nella scelta di un alimentatore medicale è prima di tutto importante definire se l’applicazione avrà un contatto diretto con il paziente. La norma infatti fa distinzione fra protezione del paziente e dell’operatore e definisce differenti misure di protezione (MOP, Means Of Protection) per ridurre il rischio di folgorazione.

Le apparecchiature elettroniche che non hanno un contatto diretto con il paziente, utilizzate solo da personale specializzato, ricadono nella categoria MOOP (Means Of Operator protection). In questo caso si applicano misure di protezione decisamente meno restrittive, corrispondenti a quelle della norma IEC 60950-1. Se invece fra l’apparecchio e il paziente vi è un contatto diretto, sono necessari requisiti molto più restrittivi per la protezione del paziente (MOPP – Means Of Patient protection), in particolare per ciò che riguarda l’isolamento.

L’isolamento ingresso/uscita della serie UMA è conforme a 2MOPP, mentre l’ingresso e l’uscita Frame Ground (FG) sono conformi a 1MOPP.
Le unità sono approvate in conformità con ANSI/AAMI, ES60601-1 e EN60601-1 Terza Edizione.
Nel caso di applicazioni Body Floating, in cui la corrente di dispersione del paziente deve essere inferiore a 100 μA, la serie UMA è ben al di sotto di tale limite con i suoi 75 μA, quindi particolarmente adatta a tale uso.

La serie UMA soddisfa le conformità ANSI/AAMI ES60601-1, EN60601-1 3rd, C-UL equivalente a CAN/CSA-C22.2 No.60601-1, UL62368-1, EN62368-1, C -UL equivalente a CAN/CSA-C22.2 No.62368-1 e EN60335-1.

Per soddisfare i requisiti specifici di ogni applicazione sono disponibili tre opzioni: tensione di uscita regolabile, morsettiera e isolamento rinforzato, in conformità con la classe IEC II (E), per le applicazioni che richiedono una sicurezza aggiuntiva.

 

UMA30F misura 50,8 x 21,7 x 76,2mm e pesa 80g. UMA60F è solo 2,5mm più alto (24,2mm) e pesa 120g.

La serie UMA ha un’eccellente garanzia di cinque anni ed è conforme alle direttive europee RoHS e sulla bassa tensione.
La combinazione di dimensioni ridotte, eccellente rapporto costo/prestazioni e alta qualità rende la serie UMA una soluzione di alimentazione ideale per applicazioni impegnative non solo nel mercato medicale ma anche per test, misurazioni e applicazioni industriali, inclusi apparecchi elettrici domestici.

Adelsy e Cosel

 

Adelsy è partner ufficiale Cosel e può offrirvi la soluzione ideale nella sua vasta gamma di alimentatori per ogni tipo di applicazione, ambiente e condizioni.

 

Potete consultare il catalogo e contattarci per tutte le informazioni e i dettagli tecnici.

Per conoscere meglio tutti i prodotti Cosel e rimanere aggiornato sulle novità Adelsy iscriviti alla nostra newsletter.

I nuovi display alfanumerici LCD VATN

Display VATN ad alta luminosità

 

Adelsy estende la sua ampia gamma di soluzioni di visualizzazione con i nuovissimi display VATN.

La tecnologia VATN (Viewing Angle Technology), ovvero ad allineamento verticale (VA), migliora l’accuratezza e l’angolo di visione rispetto alle tradizionali tecnologie LCD.

I display VATN monocromatici sono una valida alternativa agli OLED, offrono alta luminosità e possono essere visualizzati da ogni angolazione, mantenendo inalterata leggibilità e qualità dell’immagine.
Sono versatili nell’applicazione, durevoli, affidabili e a basso consumo energetico.

I cristalli liquidi degli LCD VATN, allineati verticalmente e perpendicolari al substrato, compongono un display nero. Quando viene applicata tensione i cristalli liquidi si inclinano, permettendo alla luce di passare. A seconda del grado di inclinazione generato dal campo elettrico si compone un display alfanumerico, ad alta luminosità, senza distorsioni e perfettamente leggibile da ogni angolazione.

 

Le applicazioni

 

Caratterizzati da un ampio angolo di visione e un alto rapporto di contrasto, i display VATN sono la scelta ideale in molti campi d’applicazione.

Alcuni esempi:

  • Industriale: automotive, strumenti di misurazione digitale, gruppi di continuità.
  • Medicale: per dispositivi e apparecchiature mediche.
  • Distributori di bevande e vending machine.
  • Elettrodomestici: sistemi audio e video, macchine per il caffè, forni a microonde.
  • Automotive e mezzi di lavoro: cruscotti, sistemi audio, indicatori di stato.
Display VATN

Troviamo tra i formati più versatili il 16 caratteri x 2 righe RC1602B e il 20 caratteri x 4 righe RC2004A .

I nostri display VATN sono disponibili anche nelle dimensioni 8×2, 16×1, 16×4 e 20×2, e tutti i modelli offrono le opzioni di backlight colorate a luce elevata bianca, gialla, verde, blu e rosso.

RC2004 è un modulo display LCD VATN alfanumerico con formato di visualizzazione di 20 caratteri x 4 linee. Utilizza una tensione di 5 V.
Questo VATN-LCD dispone di IC ST7066 integrato con interfaccia predefinita 6800; le interfacce opzionali sono SPI e I2C.
La temperatura di esercizio del modulo va da -20°C a +70°C; la temperatura di conservazione è compresa tra -30°C e +80℃.

 

📰 Scarica la scheda prodotto: RC2004A-LLH-ESV

RC1602 è un modulo display LCD VATN alfanumerico con formato di visualizzazione di 16 caratteri x 2 linee. Utilizza una tensione di 5 V.
Questo VATN-LCD dispone di IC RW1063 integrato con interfaccia predefinita 6800; le interfacce opzionali sono SPI e I2C.

La temperatura di esercizio del modulo va da -20°C a +70°C; la temperatura di conservazione è compresa tra -30°C e +80℃.

 

📰 Scarica la scheda prodotto: RC1602B-LLH-EWV

Display, le nostre interfacce uomo-macchina

 

Adelsy offre la sua grande esperienza per soddisfare ogni esigenza di visualizzazione e seleziona i prodotti e i marchi migliori e più innovativi sul mercato. Grazie a partnership esclusive può offrirti le ultime tecnologie e realizzare design personalizzati su progetto.

 

Dai monitor industriali ai display LCD TFT, con o senza touch screen, fino agli essenziali display alfanumerici VATN e a tecnologia OLED, nel nostro catalogo trovi tutto ciò che serve per configurare la tua interfaccia uomo-macchina.

 

Trovi tutti gli approfondimenti sui nostri dispositivi di visualizzazione consultando la sezione
🔗 Soluzioni – Monitor e Touch-screen.

 

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità iscriviti alla newsletter Adelsy.

E per parlare con noi dei tuoi progetti puoi consultare il nostro catalogo e contattarci personalmente.

Adelsy ad A&T Vicenza 25-27 Ottobre

A&T Vicenza 25-27 Ottobre 1ª Edizione

Polo Fieristico di Vicenza, Hall 7

 

Adelsy ti invita alla prima edizione di A&T Vicenza che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre presso il Polo Fieristico di Vicenza, Hall 7.

Ci trovi allo stand C09

 

Compila il form per essere nostro ospite:

A&T è la fiera per scoprire tecnologie e nuovi modelli di business per la crescita competitiva della propria azienda.
Innovazione, digitalizzazione, affidabilità e competenze 4.0 – 5.0.

Dopo 17 edizioni di successo a Torino, la Fiera A&T raddoppia con l’appuntamento di Vicenza dedicato alle Aziende del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e al bacino industriale limitrofo.

 

In fiera troverai:

  • 260 Espositori con oltre 2000 tecnologie innovative
  • Workshop, tavole rotonde e più di 80 relatori
  • Una postazione dimostrativa per toccare con mano le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nell’industria manifatturiera.
  • Tante risposte applicabili alle sfide competitive dei nuovi modelli produttivi e di business dell’industria 4.0 e 5.0.
Passa a trovarci allo stand C09

Contattaci per appuntamenti e informazioni.

 

Ti aspettiamo!

Advantech UBX-110H

Advantech UBX-110H, il box-pc fanless e ultracompatto

 

Adelsy presenta il nuovo UBX-110H di Advantech, un box fanless ultra-compatto con processori Intel® di 11ª generazione.

UBX-110H si distingue come alternativa ai NUC (Next Unit Computer), per il suo design completamente fanless, sottile e silenzioso, e l’offerta di diverse opzioni di montaggio. In particolare, il suo esclusivo sistema di montaggio VESA garantisce un’alta resistenza al calore, un valore importantissimo nell’informatica industriale.

Rispetto ad un generico NUC, UBX-110H presenta numerosi vantaggi:

  • Ciclo di vita più lungo, con reperibilità oltre i 10 anni
  • Più porte seriali: RS232 / 422 / 485
  • Supporta più Sistemi Operativi: Windows, Linux e Android
  • Assenza di rumori e resistenza alla polvere
  • Ecologico, alimentato a 60W
  • Ampia temperatura operativa, da -0°C a +45°C
  • Più opzioni di montaggio: desktop, VESA, a muro.

Il processore Intel Celeron integrato (Core-i3/i5/i7) migliora le prestazioni del sistema e l’efficienza lavorativa. Abilita la risoluzione video 8K tramite l’uscita USB-C che offre esperienze audio e video vivide e di alta qualità. Supporta inoltre la funzione TPM 2.0 e RAID 0/1 per offrire una soluzione completa di sicurezza del sistema e protezione dei dati.

 

Un box PC nato per applicazioni industriali e esigenze di vendita al dettaglio, così come uffici e didattica informatica.

 

Vediamo le caratteristiche di UBX-110H nel dettaglio:
  • Processore Intel Celeron di undicesima generazione, Core-i3/i5/i7 integrato
  • Chip TPM 2.0 indipendente integrato
  • Supporta il triplo display per estendere la portata visibile e fornire contenuti video dettagliati
  • Due slot SSD M.2 2280 per supportare RAID 0/1
  • Risoluzione video 8K tramite un’uscita USB-C; Risoluzione video 4K tramite due uscite HDMI
  • Supporta fino a 64 GB di memoria (1 x DDR4 3200 Hz SO-DIMM, non ECC)
  • Varie opzioni di montaggio: desktop, VESA e montaggio a parete.
  • Supporta Windows 10 IoT LTSC 2021, Windows 11 IoT o Linux
  • Temperatura operativa 0~45° C

📰 Scarica la scheda prodotto: UBX-110H

UBX-110 Fronte e Retro
Adelsy ti aiuta a scegliere il giusto Box Fanless

 

Adelsy é partner Advantech e può offrirti le migliori soluzioni fanless industriali per ogni progetto.

Grazie al rapporto diretto tra azienda e progettisti il nostro team può aiutarti a configurare il sistema perfetto per le tue esigenze.

 

Per aiutarti nella valutazione delle tante configurazioni possibili puoi consultare il nostro catalogo Advantech.

Per chiarimenti e assistenza nella scelta puoi contattarci per parlare con noi.

 

Se vuoi avere notizie sui nuovi prodotti in anteprima iscriviti alla nostra newsletter.

Advantech AIMB-218J2302-T in esclusiva per Adelsy

Advantech ha sviluppato la Mini-ITX AIMB-218J2302-T in esclusiva per Adelsy

 

Vi presentiamo la single board computer AIMB-218J2302-T, creata da Advantech per Adelsy.

Una scheda PC industriale con fattore di forma Mini-ITX, con processore integrato di ultima generazione Intel® Celeron J6413 Elkhart Lake Quad Core con clock a 1.80GHz.

 

Puoi trovarla solo da Adelsy

Per avere in anteprima tutte le informazioni e i dettagli contattaci:

AIMB-218J2302-T è una scheda PC fanless progettata per raggiungere altissime performance e massima efficienza.

Supporta l’interfaccia LVDS che consente di integrare alla board fanless dispositivi e applicazioni con tutti i vantaggi di compatibilità, alta velocità di trasmissione dati, efficienza energetica e affidabilità.

Caratteristiche che rendono questa Mini-ITX  la scelta migliore in applicazioni critiche dove la sicurezza e la stabilità dei dati sono fondamentali, come nei processi industriali e nell’automazione, nell’IoT e nei sistemi di controllo, anche medicali.

 

Vediamo AIMB-218J2302-T da vicino:
AIMB-218J2302-T
AIMB-218J2302-T Advantech
  • Processore Intel® Celeron J6413 Quad Core (Elkhart Lake) @1.80GHz
  • Due SO-DIMM da 260 pin fino a 32 GB di SDRAM DDR4 3200 MHz
  • Supporta DP++ 1.2/HDMI 1.4b/LVDS
  • Supporta 1 PCIE x1 o 2 M.2 (tasto B+E), 6 COM (4 COM opzionali), 3 USB 3.2 Gen2 e 5 USB 2.0
  • Supporto DC12V e TPM2.0 integrato (opzionale)
  • Supporta WISE-DeviceOn e API embedded
AIMB-218J2302-T
cosa troverai nella confezione:
  • Cavo HDD SATA
  • Cavo di alimentazione SATA
  • Kit cavi 1-2 porte seriali, 22 cm
  • Cavo per porte seriali da 1 a 4
  • Staffa della porta I/O
  • Manuale di avvio
  • Dissipatore di calore senza ventola
  • Cavo ATX da 2*10P a 1*3P-2.0 da 25 cm
Mini-ITX Scheda PC industriale Main board industriale Single board computer Processore integrato Fanless Scheda PC fanless Board fanless Processore fanless
Mini-ITX Scheda PC industriale Main board industriale Single board computer Processore integrato Fanless Scheda PC fanless Board fanless Processore fanless

Grazie alla partnership con Advantech, azienda leader fra i produttori di single board computer, Adelsy può offrirti in esclusiva la scheda PC fanless AIMB-218J2302-T con processore integrato per realizzare ogni tuo progetto.

 

La giusta main board industriale per dispositivi e sistemi fanless, ideale per l’automazione, operazioni di produzione, ispezione, guida automatica, robotica, analisi dei dati in real-time, strumentazione avanzata per uso medicale, visione artificiale e molto altro.

 

Con la garanzia del marchio Advantech e tutta l’esperienza di Adelsy al tuo fianco.

Contattaci per parlarne con gli esperti Adelsy.

C.Touch Carrier Board 3.0 in arrivo da Engicam

La nuova Carrier Board C.TOUCH 3.0

 

Engicam annuncia in anteprima l’uscita della nuova carrier board C.TOUCH 3.0.

Una piattaforma versatile, con interfaccia touch capacitiva, conforme allo standard EDIMM 2.0.

C.TOUCH 3.0 supporta le SOM (system on module) i.Core MX8, i.Core STM32MP15 ed i nuovi i.Core MX93 e i.Core AM62x, ne facilita l’integrazione e fornisce funzionalità aggiuntive e opzioni di connettività, semplificando l’integrazione del SOM.

Supporta i sistemi operativi Linux e Android, per una massima libertà di progetto e sviluppo software.

La scheda C.TOUCH 3.0 nasce per sistemi integrati e applicazioni industriali, automazione, trasporti, robotica, dispositivi medicali, video-sorveglianza e molto altro.

 

Adelsy e Engicam vi forniscono, come sempre, tutta la documentazione, supporto tecnico e kit di sviluppo software per assistervi nell’utilizzo efficace di tutte le board e SOM a disposizione.

C.Touch Carrier Board 3.0
Scopriamo C.TOUCH 3.0 nei dettagli:
C.Touch Carrier Board 3.0

• Conforme ai moduli CPU EDIMM 2.0
• Intervallo di temperatura industriale
• Singola alimentazione da 7 a 30 Vcc
• 2 porte Ethernet 10/100/1000
• Wi-Fi + BT
• 1 microSD
• 1 uscita audio
• 2 porte USB tipo A
• 1 dispositivo USB OTG (tipo Micro USB)
• 1 CAN-Bus
• 1 RS485
• 1 RS232 (o secondo bus CAN alternativo)

• 1 RS232 per console del sistema operativo
• 1 connettore di espansione (I2C, GPIO, USB, SPI, alimentazione +3,3V e 5V)
• 1 interfaccia standard HDMI (non supportata su tutti i SOM)
• Connettore LCD per uso generico: 1 LVDS a canale singolo da 18 o 24 bit, pannello touch capacitivo tramite USB o I2C, 1 PWM per il controllo della retroilluminazione, alimentazione per LCD (+3 V3, +5 V, 12 V)
• 1connettore LCD per pilotare display a doppio canale LVDS (opzionale)

C.TOUCH 3.0 Carrier Board Schema
Qui puoi scaricare in anteprima la scheda prodotto:

Adelsy è partner Engicam e offre in anteprima le sue soluzioni embedded ad altissime prestazioni.

Puoi contattarci per parlare con noi del tuo progetto.

 

Per avere più informazioni su C.TOUCH 3.0 e tutti i prodotti e le novità Engicam iscriviti alla newsletter Adelsy.

I nuovi DC/DC RECOM per medicale e ferroviario

Le novità RECOM per medicale e ferroviario

 

Il catalogo di alimentatori RECOM è in continuo aggiornamento, tra le novità troviamo anche converter DC/DC certificati per l’uso medicale e ferroviario.
Adelsy vi presenta REM60-W con certificazione IEC/EN 60601-1 per il medicale e le serie RP3-RAW, RP6-RAW e RP10-RAW certificate railway EN50155.

 

Gli alimentatori certificati per applicazioni mediche e ferroviarie sono soggetti a normative rigorose per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la compatibilità elettromagnetica. Queste certificazioni sono necessarie per garantire che gli alimentatori utilizzati in questi settori critici soddisfino standard specifici.

Le certificazioni fondamentali per gli alimentatori in queste applicazioni sono:

  • Certificazione medicale (EN 60601): Gli alimentatori utilizzati in apparecchiature mediche devono essere conformi alla normativa EN 60601-1, che stabilisce requisiti generali per la sicurezza e le prestazioni elettromagnetiche degli apparecchi medicali. Gli alimentatori devono essere progettati per evitare il rischio di scosse elettriche e devono essere in grado di sopportare le condizioni ambientali tipiche delle strutture mediche.
  • Certificazione ferroviaria (EN 50155): Per gli alimentatori utilizzati nell’industria ferroviaria, la normativa EN 50155 definisce standard specifici per la protezione dagli shock, dalle vibrazioni, dalle variazioni di temperatura e dalle interferenze elettromagnetiche. Gli alimentatori devono essere progettati per resistere a condizioni ambientali difficili e garantire l’alimentazione affidabile dei sistemi ferroviari.

A queste se ne possono aggiungere altre, a seconda del settore specifico e dei requisiti del cliente, oltre alla UL per il Nord America e alla Certificazione CE per il mercato europeo.

 

Per saperne di più sulle certificazioni in questi campi con particolari esigenze applicative, puoi leggere i nostri approfondimenti per il medicale e per il settore ferroviario.

 

Le nuove serie REM60-W  e RPx-RAW nel dettaglio:
  • Isolamento rinforzato per tensione di lavoro 250VAC
  • Distanza in aria e superficiale >8,0 mm
  • Isolamento da 5kVAC I/P a O/P 2MOPP
  • Corrente di dispersione massima del paziente 4,5 µA
  • Pinout standard industriale
  • Ampio intervallo di ingresso 4:1

🗎 Scarica la scheda prodotto: REM60-W

 

Il converter DC/DC REM60-W offre 60 W di potenza in uscita, performance di alto livello con certificazioni per l’uso medicale e un formato compatto.

La nuova serie REM60-W comprende due gamme di ingresso, 9-36 V CC e 18-75 V CC, con una selezione di uscite singole e doppie: 5 V, 5,1 V, 12 V, 15 V, 24 V +/-12 V e +/- 15 V, tutte strettamente regolate.

In un case di soli 57,9 x 36,8 x 12,7 mm (2,3 x 1,5 x 0,5 pollici) raggiunge densità di potenza e efficienza superiori al 90%, garantendo il funzionamento fino alla di temperatura 105°C, con declassamento, e di poco inferiore con raffreddamento ad aria.

La serie REM60-W è caratterizzata da un isolamento di grado medico rinforzato da 5 kVAC/1 min/2 x MOPP con una tensione di lavoro di 250 VCA.

La distanza di dispersione/spazio libero dall’ingresso all’uscita è superiore a 8 mm e la corrente di dispersione nel paziente inferiore a 4,5 µA, parametri richiesti per apparecchiature mediche di tipo B, BF e CF (Requisiti per la protezione del paziente).

Le certificazioni di sicurezza medica includono IEC/EN 60601-1 3a edizione, ANSI/AAMI ES60601-1 e CAN/CSA-C22.2 N. 60601-1:14. Gli alimentatori REM60-W sono inoltre conformi alla norma EN 60601-1-2 per i limiti EMI per le apparecchiature mediche. Altre certificazioni includono IEC/UL/EN 62368-1 per i mercati IT/multimedia mentre i limiti EMI per il rumore condotto, EN 55032 Classe A e B, possono essere soddisfatti con semplici filtri esterni.

Funzionamento garantito fino a un’altitudine di 5.000 m, i componenti sono classificati per un ambiente con grado di inquinamento 2 (PD2).

Sono inclusi il controllo On/Off, il rilevamento da remoto e la regolazione della tensione di uscita, nonché la protezione completa contro sovraccarichi di uscita, cortocircuiti, sottotensione in ingresso e sovratemperatura.
La corrente a vuoto e in standby è bassa e l’efficienza a carico leggero è elevata per le applicazioni sensibili al consumo energetico.

  • Intervallo di ingresso 4:1 ultra ampio (36-160 V CC)
  • Certificato per applicazioni ferroviarie (EN50155)
  • Temperatura operativa da -40°C a +105°C con declassamento
  • Ingresso sotto tensione di blocco
  • Uscita OVLO, cortocircuito e OLP
  • 3kVAC/1min. isolamento rinforzato
  • Accensione/spegnimento remoto

🗎 Scarica la scheda prodotto: RP03-RAW

 

  • Intervallo di ingresso 4:1 ultra ampio (36-160 V CC)
  • Certificato per applicazioni ferroviarie (EN50155)
  • Temperatura operativa da -40°C a +105°C con declassamento
  • Ingresso sotto tensione di blocco
  • Uscita OVLO, cortocircuito e OLP
  • 3kVAC/1min. isolamento rinforzato
  • Accensione/spegnimento remoto

🗎 Scarica la scheda prodotto: RP06-RAW

 

  • Intervallo di ingresso 4:1 ultra ampio (36-160 V CC)
  • Certificato per applicazioni ferroviarie (EN50155)
  • Temperatura operativa da -40°C a +105°C con declassamento
  • Ingresso sotto tensione di blocco
  • Uscita OVLO, cortocircuito e OLP
  • 3kVAC/1min. isolamento rinforzato
  • Accensione/spegnimento remoto

🗎 Scarica la scheda prodotto: RP10-RAW

 

La serie di converter DC/DC RECOM RPxx-RAW è perfetta per alimentazioni ausiliarie isolate in applicazioni ferroviarie. Ampio intervallo di tensione, intervallo di ingresso da 36 a 160 V CC, adatto per tensioni nominali di 72 V, 96 V o 110 V con buchi e picchi fino a 200 V (1 secondo).

Le uscite disponibili sono singole da 3,3 V, 5 V, 12 V, 15 V, 24 V e doppie +/- 5 V, +/- 12 V e +/- 15 V.
La serie RP03-RAW ha una potenza nominale di 3 W, la RP06-RAW a 6 W e la RP10-RAW a 10 W. Tutte le tre le serie sono nello stesso formato standard incapsulato, con pin passante, DIP24, 31,8 mm x 20,3 mm x 10,6 mm.

Le tecniche avanzate di progettazione termica e circuitale delle serie RPxx-RAW hanno portato a un funzionamento ad alta efficienza con bassi aumenti della temperatura interna, consentendo a sua volta il funzionamento a pieno carico a temperature ambiente elevate. Con raffreddamento per convezione senza declassamento si raggiungono i 90°C per RP03-RAW da 3 W, 85°C per RP06-RAW da 6 W e 75°C per RP10-RAW da 10 W. È possibile anche il funzionamento fino a 105°C con declassamento del carico e/o flusso d’aria.
Tutte le parti sono completamente protette da sovratemperatura, sottotensione in ingresso, cortocircuiti e sovraccarico in uscita. Viene anche fornito un pin di controllo per disabilitare le uscite e mettere le parti in una modalità a bassa dissipazione.

Gli alimentatori RPxx-RAW presentano un grado di isolamento rinforzato testato a 3 kVAC e possiedono le certificazioni secondo lo standard ferroviario EN50155, oltre a IEC/EN/UL62368 e l’equivalente canadese, per applicazioni multimediali/IT. Lo standard EMC EN55032 classe A è soddisfatto senza componenti esterni, mentre l’aggiunta di tre piccoli condensatori esterni consente di raggiungere i livelli di classe B.

Queste serie sono adatte anche per applicazioni generali in ambienti difficili con alimentazioni in ingresso CC più elevate, come sensori IoT, sistemi di gestione delle batterie e carrelli elevatori elettrici.

Adelsy garantisce una selezione di alimentatori certificati, nati dalla rigorosa progettazione RECOM.
Prodotti sicuri e affidabili nelle applicazioni mediche e ferroviarie, dove la sicurezza delle persone e delle infrastrutture è prioritaria.

Ti offriamo una gamma di alimentatori in continuo aggiornamento, converter DC/DC, converter AC/DC, LED driver e regolatori switching.

I prodotti RECOM Power sono utilizzati e affermati per l’altissimo standard di qualità in ogni settore, dall’automazione industriale alle telecomunicazioni, apparecchiature mediche, trasporti e energie rinnovabili.

Per ogni informazione su RECOM e sui suoi prodotti in anteprima, contattaci:

Advantech AIMB-508 in anteprima

Adelsy e Advantech presentano in anteprima AIMB-508

 

Advantech annuncia in anteprima la nuova motherboard industriale AIMB-508, in uscita a settembre 2023.

Una scheda con fattore di forma Micro-ATX, con processori Intel® di 12° e 13° generazione Alder Lake-S e Raptor Lake-S, pensata per raggiungere altissime performance nel giusto rapporto tra costi contenuti e massima efficienza.

AIMB-508 infatti offre non solo un’eccellente potenza di calcolo, ma anche il supporto di interfacce legacy – definibili “obsolete”, come PCI, VGA e LVDS. Una combinazione che consente di integrare e sfruttare al meglio dispositivi e applicazioni già in uso nel sistema, perfettamente funzionanti o non rimpiazzabili.

Queste caratteristiche rendono AIMB-508 la soluzione ideale per le applicazioni industriali e l’automazione, così come per l’IoT e sistemi di controllo, anche medicali.

 

Vediamo AIMB-508 da vicino:
AIMB-508
  • Processori Intel® 12/13th Gen Core™ (Alder Lake-S/Raptor Lake-S) con chipset H610E
  • Supporta fino a 32 GB DDR4 3200 MT/S con due UDIMM
  • Tecnologia Intel AMT e Intel vPro
  • Slot PCIe x16 Gen4, slot PCIe x4 Gen3, slot PCI
  • Fino a x4 USB 3.2, x6 USB 2.0, x4 SATAIII, x1 GbE LAN, x1 2.5GbE LAN, x1 M.2 M-Key
  • Software VMD 0, 1, 5, 10, TPM 2.0
  • WISE-DeviceOn e API del software integrato
Caratteristiche
AIMB-508
Form Factor MicroATX
Sistema Processore – CPU Intel Alder Lake-S/Raptor Lake-S (24/16/14/12/10/6/4/2 core), fino a 65W TDP
Sistema Processore – PCH Intel®  H610E
Memoria 2x 288-pin DDR4 UDIMM sockets, Dual Channel, un DIMM per canale,

supporta DDR4 3200 MHz SDRAM (fino a 64GB, 32GB per UDIMM)

Sicurezza TPM 2.0
Slot di espansione interni 1 PCIe x16 Gen4 slot, 1 PCIex1 Gen3 w/ x4 slot, 2 PCI slot
Ethernet 1 x 1 Gbe port
1 x 2.5GbE port
Rear IO Display VGA, HDMI, DP
USB Rear IO: 4 x USB3.0, 4 x USB 2.0
Connettori interni: 2 x USB 2.0
SATA 4x porte SATA
M.2 1x M.2 M-Key 2280 socket (PCIex2 Gen3)
COM 6 (5x RS232, 1xRS232/422/485)
Power In ATX power input, 1x 24pin, 1x 8pin
AIMB-508 sarà disponibile in due configurazioni:

 

AIMB-508HF-EAA1 e AIMB-508HL-0AA1, con target market differenti. Nello specifico AIMB-508HF-EAA1 è ottimizzata per i sistemi di controllo e ispezione nell’automazione, mentre AIMB-508HL-0AA1 nasce per l’imaging nel settore medicale.

AIMB-508 configurazioni
Sistemi di Controllo
Controllo e ispezione
  • Due slot PCI supportano periferiche legacy
  • COM x10
  • Uno slot PCIe x4
  • Win11, sistema operativo Ubuntu
  • Gestione remota 24 ore su 24, 7 giorni su 7: WISE-DeviceOn
Imaging Medicale
Medical imaging
  • Slot PCIe x16 Gen4 per GPU
  • Sicurezza TPM2.0
  • USB3.2 Gen1 x8
  • ESD migliorato di livello 4

Adelsy può aiutarti a scegliere tra tutte le soluzioni Advantech sviluppate per garantire prestazioni altissime e massima efficienza. Single board computer per dispositivi industriali, sistemi integrati per l’automazione, operazioni di produzione, ispezione, guida automatica, robotica, analisi dei dati in real-time, strumentazione avanzata per uso medicale, visione artificiale e molto altro.

Con il supporto di Advantech e dei processori Intel® di 12° e 13° generazione possiamo configurare insieme la soluzione giusta per ogni campo di applicazione, con le migliori caratteristiche di affidabilità e operatività.

Contattaci per parlarne con gli esperti Adelsy.