Advantech MIC-770

Advantech ha sviluppato una soluzione di IA con il supporto di NVIDIA®. Una nuova generazione di computer industriali dedicati all’elaborazione grafica per AIoT.
MIC-770 è un computer compatto, fanless, con espansione dedicata per GPU ad alte prestazioni e alimentazione autonoma per ogni esigenza di potenza, indispensabile ovunque si debbano elaborare i dati rilevati dai sensori di una telecamera (collaudi, automazione, logistica, trasporti…).
Servizi intelligenti sempre più sofisticati, come il riconoscimento vocale e di immagini, l’elaborazione del linguaggio naturale, la ricerca visiva e i consigli personalizzati, richiedono la capacità di elaborare set di dati sempre più grandi, in reti sempre più complesse e con tempi di latenza sempre più ridotti per consentire interattività con gli utenti. Enormi i passi avanti fatti in ambito industriale, dei trasporti e nelle applicazioni smart-city.
Intelligenza Artificiale, robot ausiliari collaborativi e interattivi, sono già realtà.
Adelsy ha configurato MIC-770 dotando di intelligenza gli occhi-camera di robot interattivi.
Le immagini e i dati misurati dalle telecamere vengono elaborati consentendo un’iterazione in tempo reale con gli operatori umani.
Un aiuto indispensabile ovunque si debbano elaborare le informazioni rilevate dai sensori di una telecamera: collaudi, automazione, logistica, trasporti…
IA IoT – Intelligenza Artificiale e Internet of Things sono parte integrante della nostra vita quotidiana e dei processi produttivi.
Adelsy si impegna a garantire le prestazioni, l’efficienza e la reattività necessarie per alimentare i prodotti e i servizi IA di nuova generazione. Grazie al dialogo diretto con gli sviluppatori è possibile offrire configurazioni speciali per integrare e monitorare le proprie attività, ottimizzarle con vantaggio produttivo in termini di tempi, costi e risultati.
L’interfaccia uomo-macchina perfetta, vediamo cosa caratterizza i nostri sistemi intelligenti:

Percezione
La percezione è il risultato di:
- apprendimento ambientale
- tracciamento dei movimenti umani
- capacità di leggere i gesti umani e comprendere comandi vocali
- riconoscimento degli oggetti.
Apprendimento Ambientale: imparare ed estrarre elementi dallo spazio circostante e riconoscere automaticamente il perimetro dell’area di lavoro.
Tracciamento dei movimenti umani: monitorare i movimenti dell’operatore e fare previsioni sullo spazio occupato.
Gestualità e Comandi Vocali: la capacità di interpretare correttamente i gesti umani e di comprendere i comandi vocali.
Riconoscimento degli Oggetti: riconoscimento e classificazione di oggetti conosciuti, attraverso la corrispondenza con modelli 3D.

Intelligenza
Le capacità cognitive del sistema elaborano nuovi modelli di interazione uomo-robot, sia in termini di organizzazione che di operazioni produttive, consentendo un insieme di funzionalità potenzialmente infinito.
Insegnamento Intuitivo: le azioni da svolgere sono insegnate al robot in modo intuitivo, un processo che integra il riconoscimento di gesti e oggetti, controllo manuale e capacità di auto-apprendimento.
Interazione Intelligente: robot e umani condividono lo stesso spazio di lavoro in sinergia. I robot possono essere controllati senza la necessità di un’interfaccia fisica.
Pianificazione Dinamica: le attività del robot sono ri-pianificate in tempo reale per ottimizzare l’efficienza del processo, o selezionate dall’operatore attraverso gesti e comandi vocali.
Statistiche: dati acquisiti sulle attività svolte nella stazione di lavoro sono resi disponibili per essere visionati attraverso un’interfaccia web.

Scarica la scheda PDF:
Per saperne di più contattaci.
Comment (01)