Engicam annuncia in anteprima l’uscita della nuova carrier board C.TOUCH 3.0.
Una piattaforma versatile, con interfaccia touch capacitiva, conforme allo standard EDIMM 2.0.
C.TOUCH 3.0 supporta le SOM (system on module) i.Core MX8, i.Core STM32MP15ed i nuovi i.Core MX93 e i.Core AM62x, ne facilita l’integrazione e fornisce funzionalità aggiuntive e opzioni di connettività, semplificando l’integrazione del SOM.
Supporta i sistemi operativi Linux e Android, per una massima libertà di progetto e sviluppo software.
La scheda C.TOUCH 3.0 nasce per sistemi integrati e applicazioni industriali, automazione, trasporti, robotica, dispositivi medicali, video-sorveglianza e molto altro.
Adelsy e Engicam vi forniscono, come sempre, tutta la documentazione, supporto tecnico e kit di sviluppo software per assistervi nell’utilizzo efficace di tutte le board e SOM a disposizione.
• Conforme ai moduli CPU EDIMM 2.0
• Intervallo di temperatura industriale
• Singola alimentazione da 7 a 30 Vcc
• 2 porte Ethernet 10/100/1000
• Wi-Fi + BT
• 1 microSD
• 1 uscita audio
• 2 porte USB tipo A
• 1 dispositivo USB OTG (tipo Micro USB)
• 1 CAN-Bus
• 1 RS485
• 1 RS232 (o secondo bus CAN alternativo)
• 1 RS232 per console del sistema operativo
• 1 connettore di espansione (I2C, GPIO, USB, SPI, alimentazione +3,3V e 5V)
• 1 interfaccia standard HDMI (non supportata su tutti i SOM)
• Connettore LCD per uso generico: 1 LVDS a canale singolo da 18 o 24 bit, pannello touch capacitivo tramite USB o I2C, 1 PWM per il controllo della retroilluminazione, alimentazione per LCD (+3 V3, +5 V, 12 V)
• 1connettore LCD per pilotare display a doppio canale LVDS (opzionale)
Qui puoi scaricare in anteprima la scheda prodotto:
Asus Tinker Board 3N, il single board computer si evolve
Vi abbiamo già parlato (qui) di Asus Tinker Board, il nuovo single board computer di Asus, su architettura Arm® e ad altissime prestazioni.
Tinker Board3N è l’evoluzione Tinker Board in dimensioni NUC 10×10 cm (4″x4″), che offre tutta la potenza e la versatilità Arm® per applicazioni embedded.
Inter-operabilità, scalabilità e affidabilità, sono le parole chiave che descrivono al meglio la single board Asus Tinker 3N.
Equipaggiata con Rockchip RK3568, offre fino a un massimo di 8 GB di RAM LPDDR4X in modalità dual-channel, 64 GB di memoria flash eMMC e numerose espansioni I/O.
Vediamone le caratteristiche nel dettaglio:
Processore Arm Cortex-A55 quad-core a 64 bit, basato sull’architettura Arm V8
Dual LAN integrata e PoE PD supportato tramite modulo di espansione
4G, 5G, Wi-Fi e Wi-Fi 6 supportati tramite modulo di espansione
Supporta interfacce industriali integrate LVDS, eDP, COM e CANbus
Ampio intervallo di temperatura operativa da -40°C a +85°C
Sistemi operativi supportati: Linux Debian, Yocto e Android
Single Board Computer da 4″x4″
Il formato NUC – Next Unit of Computing – 10×10 cm di Tinker Board3N si è affermato come convenzionale nel panorama dei single board computer. Leggermente più grande rispetto alle precedenti Tinker Board da 3.5″, utilizza lo spazio extra per fornire extra funzionalità, come due connettori PCIe, uno slot per schede SIM e molte altre interfacce di input e output.
Tinker Board3N è disponibile anche senza memoria integrata e con opzioni eMMC da 32 GB e 64 GB. Inoltre dispone di un lettore di schede MicroSD, di una E-Key M.2 2032 per il collegamento di modem Bluetooth/Wi-Fi e di una B-Key M.2 3042/3052 per modem 4G/5G.
TinkerOS, il sistema operativo Tinker
Anche Tinker Board3N verrà fornita con il suo sistema operativo: TinkerOS. Una distribuzione basata sul sistema operativo liberoDebian, qui nella versione Debian 11, che assicura un’esperienza fluida e funzionale fin dall’avvio. TinkerOS è un ottimo punto di partenza per ogni progetto, accuratamente progettato per essere estremamente leggero e reattivo.
Asus ha inoltre annunciato che Tinker Board3N sarà compatibile anche con Android 12.
Adelsy presenta il box pc UPS Inside di Portwell il box fanless industriale nato per l’elaborazione e protezione di dati critici.
Con una board basata sul processore Intel Atom® serie E3900 o Intel Atom® x6000E su richiesta, e un sistema interno di accumulo per l’alimentazione di emergenza.
UPS, ovvero Uninterruptible Power Supply, in italiano traducibile come gruppo di continuità, è il sistema di protezione che garantisce l’alimentazione anche in mancanza di energia elettrica.
Tecnologia e potenza di elaborazione racchiuse in un case ultra-compatto106 x 157 x 93 mm, con tutte le porte I/O disposte frontalmente per la massima facilità di accesso e configurazione.
Perché scegliere il box pc UPS Inside?
L’elaborazione di dati critici richiede che siano sempre protetti da errori o improvvise cancellazioni. Una caduta di rete momentanea o anomalie di tensione causerebbero perdite di informazioni, tempo e denaro.
Sovratensioni, picchi, variazioni di frequenza, cadute, microinterruzioni, black-out, interferenze e fenomeni transitori di varia natura, sono episodi frequenti che devono essere prevenuti azzerandone gli effetti sulle prestazioni del nostro boxpc industriale.
Se i disturbi di rete si verificano durante le operazioni di scrittura il rischio è di danneggiare e perdere l’intero hard disk, più frequentemente di perdere i dati della RAM e ROM e di danneggiare la CPU.
UPS Inside assicura massime prestazioni in tutta sicurezza, fondamentale in ambiente industriale, nei trasporti, nell’automazione, nel medicale e in ogni campo in cui è richiesta l’elaborazione di preziosi dati critici.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di Portwell UPS Inside
Processore Intel Atom® serie E3900 (Apollo Lake);
Processore Intel Atom® serie x6000E (Elkhart Lake) disponibile su richiesta
Sistema interno di accumulo dell’energia di emergenza con circa 1 minuto per l’autonomia di backup
2 slot M.2 KEY B per la funzione di mirroring dell’archiviazione dei dati
Connettività: 2 x Gb Ethernet, 2 x USB 2.0, 2 x UART
Adelsy e Portwell
Adelsy, partner ufficiale Portwell, può richiedere e fornirvi funzionalità aggiuntive per le vostre esigenze di progetto.
Il potente dual-core Cortex-A53 combinato con Cortex-M33 offre una soluzione ad altissime prestazioni per lo sviluppo di perfette interfacce uomo-macchina – HMI – e applicazioni in tempo reale.
MicroGEA MX8ULP assicura un basso consumo energetico in dimensioni incredibilmente compatte (25×26 mm). Questo nuovo modulo Engicam offre sicurezza integrata avanzata, grandi capacità di elaborazione e motore grafico a massima efficienza.
Le MicroSOM
MicroSOM è una tipologia di System on Module (SoM) prodotto da Engicam, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi embedded.
I moduli MicroSOM sono piccoli e compatti, integrano un potente processore, memoria e altri componenti essenziali necessari per l’esecuzione di un sistema embedded. È progettato per essere integrato in una carrier board personalizzata, consentendo una soluzione più flessibile ed economica rispetto alla progettazione di una scheda personalizzata da zero.
Le MicroSOM sono disponibili in diverse varianti, ciascuna con un processore e un set di funzionalità differenti.
MicroGEA MX8ULP nasce per un’ampia gamma di applicazioni embedded, tra cui automazione industriale, trasporti, robotica, dispositivi medici e dispositivi IoT.
Come ogni MicroSOM Engicam, offre un basso consumo energetico, un fattore di forma ridotto e prestazioni elevate, che la rendono una scelta eccellente per gli sviluppatori che vogliono creare soluzioni embedded innovative.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di MicroGEA MX8ULP:
CPU: NXP® i.MX 8ULP
CORES: fino a 2 Arm® Cortex®-A35 @ 1.0 GHz Arm e 2 Cortex-M33 @ 216 MHz
Grafica: Supporto GPU3D per Open GL ES 3.1, Vulkan 1.1, Open CL 2.x e Open VG1.1
Memoria: fino a 2GB LPDDR4 1066
Periferiche: CAN Bus, UARTs, JTAG, I2C, SPI, GPIOs
Memoria di massa: fino a 8GB on-board eMMC
Qui puoi scaricare in anteprima la scheda prodotto:
Engicam offre inoltre la possibilità di personalizzare i suoi prodotti con caratteristiche e finiture su richiesta, puoi contattarciper parlare con noi del tuo progetto.
Adelsy presenta la novità Asus Tinker Board, il single board computer basato su architettura ARM e con prestazioni che lo classificano fin da subito tra i leader di mercato.
Tinker Board è una single board con dimensioni ultra-ridotte che sfrutta una straordinaria compatibilità meccanica e offre prestazioni al top della categoria. Tinker Board offre agli sviluppatori così come agli appassionati di IoT una piattaforma affidabile ed efficace per trasformare le idee in realtà.
Vediamone insieme caratteristiche e funzionalità:
Prestazioni al top della gamma
Equipaggiato con il potente processore quad-coreARM – Rockchip RK3288, Tinker Board offre prestazioni notevolmente superiori rispetto ad altri noti SBC (Single Board Computer). Tinker Board integra 2 GB di memoria dual-channel LPDDR3 per fornire tutta la flessibilità necessaria ad ogni progetto. La board è inoltre dotata di un’interfaccia SD 3.0 che offre velocità di lettura e scrittura significativamente maggiori per le microSD espandibili utilizzate per il sistema operativo, le applicazioni e lo storage di file.
Potenti prestazioni e funzionalità GPU
Tinker Board è caratterizzata da un design potente che supporta elaborazione grafica di ultima generazione e GPU per computingAPI, rimanendo efficiente dal punto di vista energetico.
La GPU Mali ™ -T764 su base ARM di Tinker Board e i processori a funzione fissa consentono un’ampia gamma di utilizzi, tra cui riproduzione di alta qualità per media, giochi, visione artificiale, riconoscimento dei gesti, stabilizzazione ed elaborazione dell’immagine, fotografia computazionale e altro ancora.
Per ottenere il massimo dalla riproduzione multimediale la board è equipaggiata con supporti H.264 e H.265 con funzioni fisse, inclusa la riproduzione di video HD e UHD.
Connettività IoT
Tinker Board offre tutte le opzioni di connettività standard, tra cui un’interfaccia GPIO a 40 pin che consente di interfacciarsi con pulsanti, interruttori, sensori, LED e altri dispositivi.
È dotata di una connessione MIPI DSI per display e touchscreen. Inoltre, la connessione MIPI CSI secondaria consente la connessione a telecamere compatibili.
Tinker Board include anche Gbit LAN per Internet e connettività di rete. Una risorsa bus dedicata progettata per la porta LAN garantisce prestazioni Ethernet costanti. Il controller Wi-Fi e Bluetooth integrato è protetto da una copertura metallica per garantire interferenze minime e prestazioni radio senza disturbi. Il connettore dell’antenna IPEX integrata consente una facile sostituzione dell’antenna e aggiornamenti.
Presenti anche un’uscita HDMI full-size e quattro porte USB 2.0 per un’ampia connettività periferica e accessoria.
Design avanzato fai-da-te
Le dimensioni e la topologia del PCB della board si allineano ai single board computer standard, consentendo il supporto per un’ampia gamma di chassis e accessori.
Il circuito presenta disegni serigrafati, per una migliore chiarezza delle connessioni. Le intestazioni MIPI integrate sono dotate di linguette di estrazione con codice colore.
Tinker Board include anche un dissipatore di calore, che aiuta a migliorare la dissipazione sotto carichi pesanti o in ambienti caldi.
TinkerOS, il sistema operativo Tinker
Tinker Board viente fornita con il suo sistema operativo: TinkerOS. Una distribuzione basata sul sistema operativo liberoDebian che assicura un’esperienza fluida e funzionale fin dall’avvio. TinkerOS è un ottimo punto di partenza per ogni progetto.
Il sistema Tinker è stato accuratamente progettato per essere estremamente leggero e reattivo. In esecuzione sulla base Debian 9 c’è un ambiente desktop LXDE.
L’interfaccia grafica è ottimizzata specificamente per single board computer. Dispone inoltre del supporto NTFS plug & play che consente un facile accesso alle unità flash basate su Windows e ai dischi rigidi esterni.
Anche il browser web incluso è stato accuratamente ottimizzato, si basa su Chromium e consente velocità e stabilità con numerose estensioni. Il team ASUS IoT ha contribuito all’accelerazione hardware del browser, consentendo un rendering web e una riproduzione video migliorati, comprese le risoluzioni HD per YouTube.
TinkerOS include anche una gamma di applicazioni che consentono programmazione e sviluppo facilitati, tra queste IDLE, Python, Squeak e Scratch.
Oltre a TinkerOS e Debian Linux, Tinker Board supporta anche il sistema operativo Android, aprendo scenari di utilizzo potenzialmente infiniti che vanno dalla riproduzione di contenuti multimediali al gaminge molto altro.
Case fanless per facilitare l’installazione, in alluminio per aiutare la dissipazione del calore e fornire una protezione estetica compatta e perfetta.
Un alimentatore dedicato che garantisce protezione dei circuiti da sovratensioni, sovracorrenti e surriscaldamento. Conforme agli standard internazionali di sicurezza IEC/UL 60950-1.
Per speciali necessità di raffreddamento è disponibile una ventola, ad alta velocità, silenziosa, dotata di supporto per essere installata facilmente e consentire una dissipazione del calore ottimale.
In arrivo sempre nuovi accessori, in continua espansione e perfezionamento.
Engicam T-BOARD APL, il single board computer Intel® Apollo Lake
Adelsy vi presenta in anteprima T-BOARD APL, il nuovo single board computer di Engicam.
Altissime performance sempre garantite dai processori Intel, ora disponibili anche su formato 3.5″ con la piattaforma Intel® Apollo Lake.
Vi abbiamo parlato qui anche della versione Intel® Elkhart LakeT-BOARD EHL.
Il single board computerT-BOARD APL offre prestazioni di visualizzazione ottimizzate, risoluzione elevata e accelerazione hardware multimediale aggiornata.
La scheda grafica Intel® di nona generazione (Gen9) completa in una board di soli 146 x 102 mm un computer altamente versatile, affidabile e performante.
T-BOARD APLracchiude tutte le funzionalità di un computer industriale, le numerose interfacce disponibili consentono di integrare ogni tipo di periferica e configurare un sistema completo.
I single board computer di Engicam si confermano tra le migliori soluzioni industriali per prestazioni e affidabilità in ogni applicazione, dall’automazione al medicale, dalla robotica ai dispositivi più evoluti di AI, intelligenza artificiale.
La dimensione compatta di 3.5″ assicura massima efficienza energetica e le temperature operative da -40° C a +85° C rendono queste board ideali per l’utilizzo anche in ambienti difficili.
Vediamo nel dettaglio tutti i dati tecnici di T-BOARD APL:
Temperatura operativa: da -40° C a +85° C
CPU: Intel® Apollo Lake
Connettività: 2x GbE, WiFi/BT, WWAN with SIM, RS232, RS485/422, CAN
Engicam propone un’intera gamma di prodotti basati su architettura Intel® x86, che supportano i moderni sistemi operativi a 64 bit.
I campi di applicazione sono potenzialmente infiniti, dall’uso industriale all’intelligenza artificialeAI e IoT.
Disponibili single board computer e moduli su standard SOM e Com-Express, vediamo insieme tutte le proposte a catalogo:
T.BOARD EHL
T.BOARD EHL è un single board computer da 3.5″ ad alte performance, basato sui processori della serie Intel ® ATOM x6000E.
Ne abbiamo parlato approfonditamente qui, leggi l’articolo per tutti i dettagli.
SmarCore EHL
Il nuovo modulo Engicam su standard SMARC si basa sul processore Intel®Elkhart LakeATOM® x6000E (Pentium® e Celeron®). SmarCore EHL è concepito per raggiungere nuovi livelli di performance grafiche e di CPU e integra funzioni IoT garantendo esecuzione in tempo reale, facile gestione, protezione e sicurezza.
Ne abbiamo parlato qui, leggi l’articolo per saperne di più.
SmarCore APL
SmarCore APL-x86 è un modulo SOM basato sui processori Intel® Atom™, Celeron®, e Pentium® (Apollo Lake) a bassa potenza. Su pinout standard SMARC.
COMe 10M-EHL
COMe 10M-EHL, su standard COM Express® Mini type 10, è ideale per applicazioni IoT in tempo reale.
Basato sui processori Intel® Elkhart Lake serie Atom x6000E, Pentium e Celeron. Performance grafiche e CPU sono integrate con caratteristiche nate per l’IoT, interazione in real-time e gestione della sicurezza.
COMe 6C-TGL
COMe 6C-TGL si basa su COM Express® Compact type 6, ed è una potente piattaforma grafica.
Coni processori Intel® Tiger Lake e grafica Intel® Iris® Xe questa piattaforma offre tempi di elaborazione fino a 2.95 volte più veloci. Il modulo combina una CPU ad alte prestazioni, più veloce fino al 23% in single thread e fino al 19% in multi-thread rispetto alla generazione precedente di processori.
Per tutti i dettagli puoi leggere il nostro articolo qui.
Engicam è partner Intel Gold e partner Adelsy, insieme possiamo offrirvi le migliori soluzioni embedded studiate sulle vostre esigenze.
Potete richiederci starter kit e assistenza fin dalle fasi iniziali di progetto, vi aiuteremo a configurare ogni elemento per ottenere il massimo delle performance.
T-BOARD EHL, il nuovo single board computer di Engicam
Il nuovo single board computer da 3.5″ di Engicam si chiama T-BOARD EHL ed è già disponibile a catalogo.
Altissime performance assicurate dai processori Intel® Elkhart Lake ATOM serie x6000E, scheda grafica Intel® di undicesima generazione e tutta la versatilità di un computer racchiusa in 146 x 102 mm.
T-BOARD EHL offre su un’unica board tutte le funzionalità di un computer industriale.
Numerose interfacce per ogni tipo di periferica consentono di configurare un sistema completo, integrabile in sistemi ad ogni livello di complessità.
Questo single board computer Engicam dà il meglio in termini di prestazioni e affidabilità in ogni campo d’applicazione, dall’automazione industriale ai dispositivi elettromedicali e di intelligenza artificiale.
Le dimensioni compatte garantiscono massima efficienza energetica e le temperature operative da -40° C a +85° C rendono la board ideale per applicazioni in ambienti gravosi.
Vediamo nel dettaglio tutti i dati tecnici di T-BOARD EHL:
Temperatura operativa: da -40° C a +85° C
CPU: Intel® Elkhart Lake
Connettività: 2x GbE, WiFi/BT, WWAN with SIM, RS232, RS485/422, CAN
La fiera, che si terrà a Norimberga dal 21 al 23 giugno, vedrà ospiti le aziende più all’avanguardia nel settore embedded che sveleranno prodotti e novità in esclusiva per l’evento.
COM Express è uno standard industriale aperto di Computer On Module, moduli altamente integrati e compatti – SFF Small Form Factor, in 3 principali estensioni per diverse esigenze di dimensione e applicazione (Type 6, Type 7, Type 10).
COMe TGL di Engicam è un modulo COM Express con pinout di Tipo 6, il formato COM Express più diffuso e scalabile, implementato nel fattore di forma Compact (95 x 95 mm²) e basato su Intel® Tiger Lake.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche:
Qui puoi scaricare in anteprima la scheda prodotto:
MicroDev 2.0 è una mini-carrier board, basata sui moduli MicroGEA MX6ULL e MicroGEA STM32MP1.
La board mette a disposizione in uno spazio ultra-compatto un’ampia varietà di interfacce di connessione, come CAN bus (disponibile su MicroGEA MX6ULL) e interfaccia UMTS LTE con SIM connector e WiFi+BT come opzioni.
Le applicazioni embedded sono altamente modulari, le schede SOM, system on module, consentono la massima libertà di architettura e progettazione.
La carrier board MicroDev 2.0 con le sue piccole dimensioni e il consumo ridotto è l’ideale per ogni progetto che richiede di massimizzare efficacia e efficienza in poco spazio.
E’ disponibile come opzione un box in plastica per trasformare la MicroDev 2.0 in un IoT gateway estremamente compatto.
Vediamo lo schema dei connettori e interfacce disponibili:
Questo modulo MicroGea è il più piccolo modulo basato su i.MX 6ULL. Tutto è racchiuso nelle dimensioni di 25×25 mm con uno spessore di 3.5 mm. Il processoreNXP i.MX 6ULL permette di raggiungere livelli di consumo energetico estremamente bassi ed è in grado di controllare un modulo LCD con risoluzione fino a WXGA (1366×768).
Il modulo MicroGEA STM32MP1 è basato sul nuovo processoreSTM32MP157 equipaggiato con dual-core Cortex-A7@650/800MHz e Cortex M4@200MHz.
Garantisce altissime performance in tempo reale con consumo energetico contenuto. Un ampio range di periferiche supportate in soli 25×25 mm.