La Machine Vision di Advantech

Adelsy e Advantech offrono ogni tipo di soluzione hardware e software per realizzare i più avanzati sistemi di Machine Vision – visione artificiale.

Box pc fanless, piattaforme, card frame-grabber, fotocamere smart industriali integrate con software di analisi base o avanzati per ottenere informazioni di misura, orientamento, identificazione e ispezione automatizzate e in tempo reale.

Soluzioni di interfaccia uomo-macchina intuitive consentono agli utenti ad ogni livello di utilizzare le applicazioni di machine vision sul controllo dei processi produttivi e per ogni attività in cui la raccolta di dati sia fondamentale.

Le immagini e i dati misurati dalle telecamere sono un aiuto indispensabile ovunque possano operare dei sensori, ad esempio in automazione, collaudi, logistica e trasporti.

Acquisizione
Acquisizione immagini
Applicazioni
Integrazione dati e applicazioni
Analisi
Analisi dei dati
Advantech MIC-75G30

Advantech ha sviluppato soluzioni ad hoc come MIC-75G30, un modulo d’espansione che consente di potenziare i sistemi MIC-770 con un doppio slot CPU.

Abbiamo già visto come un box fanless Advantech della potenza di MIC-770 (puoi leggere l’articolo qui) sia concepito per dare il massimo nell’elaborazione grafica per AIoT – Intelligenza Artificiale e Internet of Things.

Il suo modulo di espansione doubleGPU MIC-75G30, permette di ottenere il massimo dall’elaborazione per video edge-computing, immagini 3D e tutte le applicazioni di machine vision.

MIC-75G30
  • Doppio slot 2.75 NVIDIA 250W
  • Tripla alimentazione 24VDC indipendente per GPU e sistema MIC-770, fino alla portata di 1400W
  • LED di indicazione status indipendenti per GPU e sistema
  • Design rugged per sostenere shock e vibrazioni
  • Doppio accesso frontale facilitato per scambio e manutenzione
  • Resistente a temperature operative fino a +40° C
  • Filtro ventola con grado di protezione da acqua e polvere IP30 per esterni o ambienti industriali
  • Design compatto

MIC-75G30 offre una soluzione compatta (280 x 192 x 384 mm) che sostituisce server ingombranti condensando altissime performance in due card GPU. I MIC-770 Advantech hanno così tutto quel che serve per l’AI-computing anche su dispositivi che richiedono alta versatilità come macchinari di ispezione automatica, di smistamento produzione e guida autonoma di veicoli.

I box fanless come MIC-770 sono computer industriali compatti che possono essere facilmente aggiornati e espansi con altri moduli Advantech.
Il modulo di espansione MIC-75G30 trasforma un box PC in un piccolo server, con una struttura robusta e stabile, ideata per operare in ambienti industriali.

L’alimentazione dedicata suddivide i carichi di potenza e offre un supporto extra di 25W che protegge da eventuali sovraccarichi.

Un sistema così integrato può supportare fino a quattro fotocamere per applicazioni di robotica, analisi di dati in real-time, sorveglianza, navigazione, guida automatica intelligente e ogni possibile applicazione di visione artificiale.

 

Grazie al dialogo diretto con Advantech Adelsy può offrirti configurazioni speciali per integrare e monitorare ogni attività e ottimizzarne l’efficienza di tempi, costi e risultati.

Per sviluppare il tuo progetto o richiedere informazioni contattaci.

Advantech & Intel Elkhart Lake

Adelsy presenta le nuove board Advantech SOM-2532, AIMB-218 e MIO-5152, basate sulla famiglia di processori Intel Elkhart Lake.

Intel ha sviluppato la nuova linea di processori Elkhart Lake per supportare l’ultima generazione di dispositivi IoT. Atom® x6000E, Pentium® e Celeron® serie N e J: processori ad altissimi livelli di prestazioni CPU e grafica, con funzionalità IoT integrate, performance in tempo reale, gestibilità, e sicurezza funzionale.

I processori Intel Atom Serie x6000, Pentium e Celeron Serie N e J garantiscono prestazioni di calcolo che superano del 40% la generazione precedente, e ne raddoppiano le prestazioni grafiche.

 

Le tre nuove piattaforme embedded di Advantech sono concepite per applicazioni HMI in campo medicale, della robotica, dell’automazione e ogni esigenza in quadri di strumentazione.
Soddisfano inoltre i requisiti necessari per ogni piattaforma che richiede elaborazione in tempo reale in ambito retail, edge IoT e trasporti.

  • SOM 2532 supporta fino a 16 GB di memoria LPDDR4 a 3200Mt/s, ed è configurabile con 32 o 64 GB di eMMC a bordo, due GbE Lan con Tsn Phy, 2 Can FD e 3 display 4K indipendenti. SOM-2532, è pensata in particolare per applicazioni nel campo dell’automazione, del medicale, dei trasporti e dell’IoT in generale.
  • AIMB-218 è caratterizzata da un Thermal Design Power da 4,5W a 12W per rispondere ad ogni esigenza di miglioramento delle prestazioni. Numerosi i dispositivi input/output per supportare periferiche multiple, come ad esempio DP++ , HDMI, eDP o LVDS.
  • Infine sarà presto diposibile il Single Board Computer MIO-5152 da 3,5 pollici.
    MIO-51252 offre fino a 32GB di memoria DDR4-3200 e una ricca dotazione di periferiche I/O fra cui Hdmi2.0, Dp, LVDS, Dual GbE, 4 porte Usb 3.2, 4 porte Usb2.0, 6 Uart e Tp.

 

Vediamoli nel dettaglio:

 

  • Supporta iManager, WISE-DeviceOn e Embedded Software APIs
  • Supporta triplo display (DP++, HDMI, LVDS)
  • Dual Channel fino a 16GB LPDDR4 3200MT/s e IBECC supportato da SKU specifici
  • Memoria interna eMMC fino a 64GB
  • Dual LAN con TSN Support
  • Conforme SMARC2.0 e SMARC2.1
  • Supporta i processori Intel Pentium/Celeron N6211/J6413/J6426/x6413E
  • Due 260-pin SO-DIMM fino a 32 GB DDR4 3200 MHz SDRAM
  • Supporta le interfacce DP++, HDMI, eDP o LVDS
  • Supporta 1x M.2 (B-Key) e 1x M.2 E-Key (o 1x PCIe), 6 COMs, 3 USB 3.2 Gen2 & 5 USB 2.0, dual LAN
  • Costi totali di gestione inferiori con supporto DC12V e TPM2.0 e Amplifier onboard opzionali
  • Supporta SUSI, WISE-DeviceOn e Edge AI Suite
  • Atom® x6000E, Intel® Celeron® serie J e N con Quad/Dual Core TDP 6W/ 10W/ 12W
  • Single Channel DDR4-3200 fino a 32G
  • Supporta 3 display indipendenti via LVDS, DP1.4 e HDMI2.0 fino a 4K@60Hz
  • Dual GbE, 6 USB, 6 UART, TPM2.0
  • CE/FCC Classe B, Coastline I/O ESD 8KV/15KV Criterio A
  • Supporto Windows 10 LTSC e Ubuntu 20.04 LTS, embedded software APIs, WISE-DeviceOn

Per saperne di più consulta il nostro catalogo o  contattaci.

Il BIOS su misura

Adelsy propone un BIOS su misura

in esclusiva per i prodotti del catalogo Advantech: piattaforme hardware e embedded, moduli, single board computer, PC e schede madre.

Una configurazione BIOS, chiara e intuitiva, studiata per una schermata d’avvio totalmente personalizzata e adattata sulle esigenze del cliente.

BIOS Configurazione
Un BIOS configurato su misura

Adelsy può configurare le immagini BIOS per i prodotti Advantech e offrire una soluzione personalizzata: le impostazioni di avvio e gli elementi grafici, come ad esempio le immagini marchio (OEM), sono pienamente modificabili su richiesta.

Facile da usare
Tempi rapidi di sviluppo

Possiamo creare un BIOS personalizzato, ottimizzare le impostazioni per ogni necessità di applicazione e ottenere il comportamento desiderato all’avvio del sistema. Velocemente e con efficienza.

Flessibilità Extra
Supporto e flessibilità

In supporto ai nostri clienti offriamo piena assistenza su come sfruttare al meglio le potenzialità del BIOS in ogni progetto. Dall’ideazione alla messa a punto finale e per ogni intervento in corso d’opera.

La gamma di prodotti Advantech

include board e moduli su standard industriali e proprietari, offrendo un’ampia scelta di processori x86 e Arm® per tutte le esigenze di performance.

La soluzione su misura per ogni applicazione, dal più piccolo terminale e gateway IoT, fino ai più sofisticati controlli industriali, computer di bordo, segnaletica digitale, tecnologie per la vendita e la logistica, apparecchi e strumentazioni medicali.

 

Consulta il nostro catalogo Advantech:

Per qualsiasi informazione e richiesta contattaci.

Advantech UNO-220

Advantech presenta UNO-220, un kit gateway di grado industriale con supporto plug-n-play per i single board computer Raspberry RPi 4.

Una chassis HAT (Hardware Attached on Top) progettata per espandere le potenzialità di Raspberry Pi, in applicazioni industriali, IoT e tanto altro.

 

Dotato di micro SD per realizzare un’immagine del sistema operativo, set di pin input/output RS-232/485 GPIO, e una batteria RTC per la massima affidabilità.

Vediamo nel dettaglio come assemblarlo:

Step 1

Rimuovere le viti dal chassis ed estrarre la scheda SD per inserirla nel Raspberry Pi 4 SBC.

Step 2

Rimuovere la pellicola dal pad termico e posizionare Raspberry Pi 4 SBC.
Assicurarsi che i pin GPIO siano inseriti correttamente.

Step 3

Fissare Raspberry Pi 4 SBC al chassis utilizzando le apposite viti.

Step 4

UNO-220 è pronto all’uso.

  • Facile configurazione: sfrutta l’ecosistema open-source con Raspbian OS e i software applicativi annessi.
  • Sviluppo rapido e facilitato di applicazioni IoT: facile collocazione in ambiente industriale, flessibilità plug-and-play, basso costo e budget di sviluppo contenuti.

I fori filettati e le viti di fissaggio garantiscono un assemblaggio plug-and-play preciso e rapido.

Questo sistema offre agli sviluppatori un kit completo per creare un gateway industriale di facile realizzazione, dalla fase di prototipo all’installazione in serie.

Raspberry Pi è un piccolo single board computer che ha avuto un enorme successo nel mondo.
Sviluppato per l’insegnamento informatico nelle scuole, ha da subito preso piede nella robotica e nelle applicazioni industriali. Ad oggi è ampiamente utilizzato in progetti di ricerca e nelle applicazioni IoT più complesse.

Con questa chassis Advantech offre il supporto fondamentale per sfruttar al meglio le potenzialità di RPi 4* grazie alla board I/O e la possibilità di creare un’immagine del sistema operativo.

UNO-220 nasce per l’ecosistema open source e include un’immagine pronta all’uso di Raspbian (Linux OS).

 

 

*UNO-220 NON include la board Rpi 4.

Scarica la scheda tecnica:

Per saperne di più contattaci.

Tablet Industriali

I tablet industriali sono un ausilio sempre più indispensabile in ogni ambiente di lavoro e per ogni tipo di operazione. Gestione dei dati, calcolo e condivisione in tempo reale, consentono di coordinare le attività con il minimo impiego di energie e minimo margine di errore.

Dai modelli più leggeri e compatti, dotati di accessori per facilitarne il montaggio su diversi supporti o per poterli indossare in comodità, ai rugged più potenti e resistenti a urti, graffi, e ogni tipo di condizione di lavoro pesante.

Vediamone insieme due esempi, ultime uscite in casa Advantech e Winmate:
AIM_68
Advantech AIM-68

AIM-68 nasce per dare il meglio nella gestione di magazzino. Un tablet 10″ multiuso per infinite applicazioni in un unico strumento, con vantaggi in termini di risparmio, efficienza e accuratezza.

  • Processore Intel® Atom™ Windows 10 IoT e AIM Android 6.0
  • Batteria sostituibile a caldo con indicatore della capacità e dello stato di ricarica – Minimizza le interruzioni e garantisce affidabilità di lunga durata.
  • Barcode scanner integrato per acquisizione dati.
  • Display 10” WUXGA (Widescreen Ultra eXtended Graphics Array) full HD con Corning® Gorilla® Glass3 resistente ai graffi, touch screen capacitivo.
  • Tecnologie WLAN, BT, NFC, 3G/4G LTE per comunicazioni sempre stabili e senza limiti.

 

M900P
Winmate M900P

M900p è un rugged tablet 8” in grado di tollerare anche le condizioni di lavoro più estreme. Compatto, potente, disegnato per uso industriale in ambienti in cui robustezza e resistenza sono caratteristiche fondamentali. Una soluzione evoluta per migliorare la produttività, aumentare la sicurezza, ridurre i costi operativi.

Touch screen capacitivo 1280×800, leggibile anche alla luce esterna, processore Intel® Lake e alte prestazioni grafiche, il tutto nel peso di soli 900 grammi.

  • Processore Intel® Apollo Lake® Pentium N4200 1.1 GHz CPU, fino a 2.5 GHz
  • Touch screen capacitivo con optical bonding
  • D-sub per connessione gateway con i veicoli
  • Lettore EMV/MSR opzionale
  • Certificato IP65 per resistenza all’acqua e alla polvere
  • Barcode scanner o RFID opzionale

Consideriamo come esempio particolarmente indicativo l’utilizzo dei tablet nella gestione di magazzino e nella logistica.

I tablet dotati di scanner consentono di monitorare ogni processo dal ricevimento merci alla spedizione.
Ogni oggetto scansionato è identificato, assegnato ad una posizione specifica e tracciato in ogni suo spostamento:

  • Data Entry più veloce

La gestione resa possibile con dispositivi mobili migliora l’efficienza logistica e i tempi di esecuzione di ogni attività. Una semplice operazione come la scansione di codici consente un controllo in tempo reale di dati e movimenti di magazzino.

  • Operazioni manuali ridotte

È sufficiente controllare un lista di picking o di spedizione, scansionando gli oggetti e identificandone la posizione, per ridurre al minimo l’intervento di operatori e i tempi di inventario.

  • Velocizzare l’inventario

Le informazioni sono sempre disponibili sul database. Gli ordini possono essere controllati in ogni momento e le spedizioni predisposte all’istante disponendo di tutte le informazioni necessarie.

  • Ordini e ri-ordini

Il conteggio esatto delle scorte consente di intervenire prontamente con un riordino e sulla gestione ottimale delle giacenze.

  • Ridurre sprechi e perdite

Aumentare la rendita grazie alla possibilità di controllare come, dove, quando e quanto l’inventario viene utilizzato e modificato, facilita il riassortimento e i resi di materiale inutilizzato.

Per saperne di più contattaci.

Advantech ARK-1551

Advantech presenta ARK-1551 la nuova punta di diamante fra i suoi migliori box fanless.

Equipaggiato da processori Intel® Core™ i5/Celeron di Ottava Generazione, ARK-1551 è un computer industriale dalle altissime performance.

Ideale per l’elaborazione dati e video, facilmente gestibile, facilmente movimentabile per implementare servizi di IoT, un multifunzione applicabile a ogni esigenza industriale.

  • Intel® Core™ (Celeron/i3/i5) Serie U di Ottava generazione
  • Doppia memoria DDR4 2400MHz SO-DIMM fino a 32G
  • 1 x 2.5″ SATA HDD alloggio unità intercambiabile e 1 x mSATA slot, Intel software RAID 0/1
  • 4 x USB 3.1 Gen 2, 2 x Intel GbE LAN, 4 x RS-232/422/485, 8 bit GPIO
  • 4K2K HDMI e VGA per due display indipendenti
  • 1 x mPCIe con porta-SIM e 1 x M.2 2230 E Key
  • Ampio range di alimentazione, 12V – 24V @ -10%/+20%
  • Ampio range di temperatura operativa, -20 ~ 55 °C

Vediamo alcuni campi di applicazione:

Infrastrutture dati

-infrastrutture dell’informazione
-server di gestione delle risorse
-server dispositivi medici

Controller apparecchiature

-automazione
-sistemi di controllo
-monitoraggio apparecchiature

Elaborazione video

-chioschi pubblicitari
-displayer multimediali da esterno
-sistemi di riconoscimento facciale

Monitoraggio dell’ambiente

-monitoraggio della qualità dell’acqua
-gestione energetica

ARK-1551 Front
ARK-1551 Rear

Scarica la scheda PDF:

Advantech ARK-1551 sarà disponibile da aprile.

 

Per saperne di più contattaci.

TPC-71W Il nuovo Panel PC Industriale di Advantech

Advantech TPC-71W – Il nuovo Panel PC Industriale

Advantech presenta il suo TPC-71W, Panel PC industriale di nuova generazione. Nato per l’automazione e terminali web, monta un display 7″ touchscreen multi-touch P-CAP e un processore dual/quad core NPX Arm Cortex-A9 i.MX 6 ad altissime prestazioni.
Robusto e compatto, con costi accessibili e grande versatilità: grazie al supporto dei sistemi operativi Android, Linux Yocto e Linux Ubuntu (con toolkit GUI QT) e del browser integrato Google Chromium, permette di sviluppare un’ampia gamma di applicazioni in ambito industriale.

Le tecnologie di comunicazione wireless e l’interfaccia mini PCIe semplificano la rete e garantiscono piena connettività. TPC-71W può inoltre essere dotato, su richiesta, di funzionalità PoE (Power over Ethernet) per l’alimentazione via LAN, con notevoli benefici in termini di semplicità di installazione e riduzione dei costi complessivi delle apparecchiature.

Vediamo nel dettaglio i suoi punti di forza:

Potente e robusto

Nato per applicazioni industriali, TPC-71W è un Panel PC fanless robusto e compatto, per prestazioni elevate ed efficienza elevata, garantite dal processore dual/quad-core NXP Arm Cortex-A9 i.MX 6, 2 GB di RAM DDR3L e 8 GB di memoria su scheda eMMC. Il display 16:9 true-flat da 7″ con touchscreen multi-touch capacitivo P-CAP consente un utilizzo semplice e intuitivo.
Ampia tolleranza di temperatura operativa (da -20 a +60 °C) e grado di protezione IP66 per resistenza a polvere, olio e acqua, affidabilità operativa garantita anche in ambienti industriali gravosi.

Sistemi Operativi e sviluppo rapido

TPC-71W è specificamente progettato per lo sviluppo di applicazioni uniche. Per questo fine supporta diversi sistemi operativi, fra cui Android 6, Linux Yocto 2.1 e Linux Ubuntu 16.04 con toolkit GUI QT. Il supporto di Android e Linux elimina problemi di portabilità del software e agevola l’implementazione. Inoltre, il browser integrato Google Chromium semplifica la programmazione e lo sviluppo di applicazioni.

Più connettività e gestione via web

La connettività è garantita dalle funzionalità di comunicazione wireless Bluetooth, Wi-Fi e NFC attraverso un’interfaccia mini PCIe che semplifica la rete. La porta seriale supporta interfacce di comunicazione industriale come RS-232/485 e protocollo CAN 2.0B.  Inoltre, la porta opzionale con resistenza terminale di 120Ω offre un bit rate programmabile fino a 1 Mb/sec. Disponibili anche le funzioni di Wake on LAN.  TPC-71W offre anche, su richiesta, la funzionalità Power over Ethernet (PoE) per l’alimentazione di dispositivi tramite Ethernet, eliminando così la necessità di un’infrastruttura di alimentazione con notevoli benefici in termini di semplicità di installazione e riduzione dei costi complessivi delle apparecchiature.

Riassunto delle caratteristiche principali:

  • Display LCD WSVGA da 7”, 16:9 con controllo multi-touch P-CAP
  • Processore dual/quad-core NXP Arm Cortex[C1] -A9 i.MX 6
  • Fino a 2 GB di RAM DDR3L e 8 GB di memoria eMMC su scheda a bordo
  • LAN 10/100/1000 Mbps con funzionalità PoE opzionale per l’alimentazione dei dispositivi via Ethernet
  • Sistema operativo Linux Yocto, Ubuntu e Android

Supporta il montaggio VESA e a quadro, per un’installazione pratica e flessibile. TPC-71W è il Panel PC industriale che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni attualmente in commercio. Nel complesso, questa piattaforma potente, affidabile ed economica offre la soluzione ideale per implementazioni IoT.

Per saperne di più contattaci.

Advantech MIC-770

Advantech ha sviluppato una soluzione di IA con il supporto di NVIDIA®. Una nuova generazione di computer industriali dedicati all’elaborazione grafica per AIoT.
MIC-770 è un computer compatto, fanless, con espansione dedicata per GPU ad alte prestazioni e alimentazione autonoma per ogni esigenza di potenza, indispensabile ovunque si debbano elaborare i dati rilevati dai sensori di una telecamera (collaudi, automazione, logistica, trasporti…).

Servizi intelligenti sempre più sofisticati, come il riconoscimento vocale e di immagini, l’elaborazione del linguaggio naturale, la ricerca visiva e i consigli personalizzati, richiedono la capacità di elaborare set di dati sempre più grandi, in reti sempre più complesse e con tempi di latenza sempre più ridotti per consentire interattività con gli utenti. Enormi i passi avanti fatti in ambito industriale, dei trasporti e nelle applicazioni smart-city.

Intelligenza Artificiale, robot ausiliari collaborativi e interattivi, sono già realtà.

Adelsy ha configurato MIC-770 dotando di intelligenza gli occhi-camera di robot interattivi.
Le immagini e i dati misurati dalle telecamere vengono elaborati consentendo un’iterazione in tempo reale con gli operatori umani.
Un aiuto indispensabile ovunque si debbano elaborare le informazioni rilevate dai sensori di una telecamera: collaudi, automazione, logistica, trasporti…

IA IoT – Intelligenza Artificiale e Internet of Things sono parte integrante della nostra vita quotidiana e dei processi produttivi.

Adelsy si impegna a garantire le prestazioni, l’efficienza e la reattività necessarie per alimentare i prodotti e i servizi IA di nuova generazione. Grazie al dialogo diretto con gli sviluppatori è possibile offrire configurazioni speciali per integrare e monitorare le proprie attività, ottimizzarle con vantaggio produttivo in termini di tempi, costi e risultati.

L’interfaccia uomo-macchina perfetta, vediamo cosa caratterizza i nostri sistemi intelligenti:

Intelligenza Artificiale

Percezione

La percezione è il risultato di:

  • apprendimento ambientale
  • tracciamento dei movimenti umani
  • capacità di leggere i gesti umani e comprendere comandi vocali
  • riconoscimento degli oggetti.

Apprendimento Ambientale: imparare ed estrarre elementi dallo spazio circostante e riconoscere automaticamente il perimetro dell’area di lavoro.

Tracciamento dei movimenti umani: monitorare i movimenti dell’operatore e fare previsioni sullo spazio occupato.

Gestualità e Comandi Vocali: la capacità di interpretare correttamente i gesti umani e di comprendere i comandi vocali.

Riconoscimento degli Oggetti: riconoscimento e classificazione di oggetti conosciuti, attraverso la corrispondenza con modelli 3D.

Intelligenza

Le capacità cognitive del sistema elaborano nuovi modelli di interazione uomo-robot, sia in termini di organizzazione che di operazioni produttive, consentendo un insieme di funzionalità potenzialmente infinito.

Insegnamento Intuitivo: le azioni da svolgere sono insegnate al robot in modo intuitivo, un processo che integra il riconoscimento di gesti e oggetti, controllo manuale e capacità di auto-apprendimento.

Interazione Intelligente: robot e umani condividono lo stesso spazio di lavoro in sinergia. I robot possono essere controllati senza la necessità di un’interfaccia fisica.

Pianificazione Dinamica: le attività del robot sono ri-pianificate in tempo reale per ottimizzare l’efficienza del processo, o selezionate dall’operatore attraverso gesti e comandi vocali.

Statistiche: dati acquisiti sulle attività svolte nella stazione di lavoro sono resi disponibili per essere visionati attraverso un’interfaccia web.

Scarica la scheda PDF:

Per saperne di più contattaci.